
La Fonera ormai non è più un semplice Access Point Wireless: oggi è aggiornato al nuovo protocollo N che viene dichiarato raggiungere i 150 Mbps; sulla Fonera in mio possesso la connessione funziona a 300 Mbps.
ra1 RT2860 SoftAP ESSID:"FON_FREE_INTERNET" Nickname:""
Mode:Managed Channel=6 Access Point: 00:18:84:88:93:1F
Bit Rate=300 Mb/s
Cosa è cambiato?
Inizio riportando la scheda con il confronto tra Fonera 2g e Fonera 2n

Si noti come la CPU e la RAM sono cresciute notevolmente: ora in effetti è molto più performante.

Sono presenti ben 4 porte per la LAN locale ed una per la connessione ad internet.
E' presente un piccolo interruttore per abilitare/disabilitare il WiFi sia pubblico che privato e un tasto di Reset.
Sono presenti molte spie sul frontale, con 5 differenti simboli.
La porta USB è ora posta anteriormente.

Le antenne sono ben 2, non rimovibili. La Fontenna non si può più usare.
L'autenticazione di default è impostata su WPA e non si usa più il serial number come chiave, ma c'è una specifica chiave WPA stampata su un adesivo posto sul lato della fonera.

Al primo collegamento si configura tramite wizard dove viene chiesto di impostare la password di amministratore, e di configurare i vari account YouTube, Flickr, Picasa, facebook, megaupload e rapidshare che permettono di caricare le immagini in automatico da un HD USB/UsbKey connesso alla fonera.
L'aggiornamento del firmware avviene facilmente, selezionando l'applicazione presente per l'upgrade.
Il firmware installato è il 2.2.6 In meno di 5 minuti ho aggiornato al 2.3.0
Dopo l'aggiornamento appare anche l'icona Twitter, che permette la notifica di diverse azioni del router, come il download di file, le connessioni al SSID pubblico e molte altre.

Inoltre è anche presente un server OpenVPN.
La connessione alla Fonera oltre che via Web, è possibile farlo tramite SSH (solo in develop mode), tramite "condivisione windows" con utente fonero e la stessa password per l'amministrazione, tramite FTP che è da abilitare.

Indicazione della licenza GPL:D

ecco affiancate fonera 2g e fonera 2n

Nessun commento:
Posta un commento